Tutte le News

La proposta di legge sull’equo compenso  dopo l’approvazione  della Camera, è stato approvato nella seduta del 14 marzo 2023 dalla commissione Giustizia al Senato. Le disposizioni contenute nel ddl si applicano agli iscritti agli ordini e collegi professionali nonché alle professioni non riconosciute di cui al comma 2 dell’art. 1, legge n. 4/2013.

 

La proposta di legge considera il compenso di un professionista “equo” se è proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai compensi previsti.

 

Per i professionisti iscritti agli ordini e collegi, il compenso per essere equo dovrà essere conforme ai decreti ministeriali adottati ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27:

·dm 140/2012 (decreto “parametri”) che introduce i parametri a cui i giudici devono attenersi per determinare i compensi in caso di controversie;

·dm 17 giugno 2016 (decreto “parametri-bis“) che fissa i parametri per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara negli appalti di servizi per architetti e ingegneri.

Saranno, quindi, nulle le pattuizioni che prevedano un compenso manifestamente sproporzionato rispetto all’opera prestata o al servizio reso, cioè inferiore ai parametri o alle tariffe fissati con decreti ministeriali.

 

Le regole sull’equo compenso si applicheranno alle prestazioni professionali rese in relazione alle attività professionali che:

·hanno ad oggetto la prestazione d’opera intellettuale di cui all’art. 2230 c.c.;

·trovano fondamento in convenzioni;

·sono svolte in favore di imprese bancarie e assicurative;

·imprese con più di 50 lavoratori o più di 10 milioni di euro di ricavi;

·prestazioni rese dal professionista nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate pubbliche.

 

Nullità delle clausole che prevedono un compenso non equo

Gli accordi in violazione della disciplina in materia di equo compenso determinano la nullità delle relative clausole, con conseguente conservazione delle altre parti del contratto.

Secondo il disegno di legge, sono nulle le clausole che non prevedono un compenso equo e proporzionato all’opera prestata, ossia non conformi ai parametri.

Non varranno, dunque, le pattuizioni che prevedono:

·un compenso inferiore agli importi stabiliti dai parametri per la liquidazione dei compensi dei professionisti iscritti agli ordini o ai collegi professionali.

·il divieto per  il professionista di pretendere acconti nel corso della prestazione o che impongano l’anticipazione di spese;

·al cliente della facoltà di modificare unilateralmente le condizioni del contratto;

·al cliente della facoltà di rifiutare la stipulazione in forma scritta degli elementi essenziali del contratto;

·al cliente della facoltà di pretendere prestazioni aggiuntive che il professionista deve eseguire a titolo gratuito;

·anticipazione delle spese a carico del professionista;

·altro.

 

Nel caso in cui il giudice accerti il carattere non equo del compenso pattuito ai sensi della presente legge, è tenuto a rideterminare il compenso dovuto al professionista e a condannare il cliente al pagamento della differenza tra l’equo compenso così determinato e quanto già versato al professionista.

I Consigli nazionali degli ordini o collegiali professionali sono legittimati ad adire l’autorità giudiziaria competente qualora ravvisino violazioni delle disposizioni vigenti in materia di equo compenso; così come adottano disposizioni deontologiche volte a sanzionare la violazione da parte del professionista di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionato alla prestazione professionale richiesta e determinato in applicazione dei parametri previsti.

Il ddl rappresenta che il parere di congruità emesso dall’ordine o dal collegio professionale sul compenso o sugli onorari richiesti dal professionista costituisce titolo esecutivo, anche in riferimento a tutte le spese sostenute e documentate, se:

 

·rilasciato nel rispetto della procedura di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241;

·il debitore non propone opposizione innanzi all’autorità giudiziaria entro quaranta giorni dalla notificazione del parere stesso a cura del professionista.

 

Viene, inoltre, istituito l’osservatorio nazionale sull’equo compenso al fine di vigilare sull’osservanza delle disposizioni di cui alla presente legge.

Le sanzioni disciplinari a carico dei professionisti che non pattuiscono un compenso equo

In base al ddl, i professionisti che pattuiscono un compenso non equo potranno essere sanzionati dagli Ordini e Collegi professionali con l’adozione di specifiche norme deontologiche a riguardo.

Pertanto le sanzioni colpirebbero solo i professionisti dotati di un Codice deontologico, creando una disparità di trattamento fra professioni deontologicamente disciplinate e quelle non disciplinate.

Tuttavia, dando parere positivo all’ordine del giorno, il Governo si è impegnato a valutare se eliminare dalla normativa sull’equo compenso le sanzioni a carico dei professionisti.

 

FONTE: Associazione Nazionale Donne Geometra - PROFESSIONE GEOMETRA

ALLEGATO IL TESTO DEL SENATO

 

 

Donne Geometra21/03/2023 di Carmine Teodosio

Donne Geometra21/03/2023 di Carmine Teodosio

E' previsto per il giorno 24 c.m. l’Open Day formativo, organizzato da Analist Group, che ha lo scopo di illustrare le tecniche e le soluzioni innovative per lo sviluppo delle Pratiche Edilizie.

Nel corso della giornata, verranno dettagliate anche le modifiche arrivate dalla Legge di Bilancio 2023 in materia di agevolazioni fiscali, con un focus sul Superbonus 90-110% e sui cambiamenti introdotti dal Decreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023 in merito al mercato della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Altro importante argomento analizzato riguarderà il flusso operativo per l’organizzazione e lo sviluppo dei progetti edili a partire dal rilievo. Inoltre, verranno illustrate le più innovative tecnologie nel campo dell'acquisizione dei dati spaziali e le metodologie più produttive per la definizione dei progetti fino alla loro esecuzione.

 

LUOGO
Analist Group Training Center - Via
Nazionale Torrette, 1 - Mercogliano (Av)

RELATORI
Ing. Antonio Iannuzzi, CEO di Analist Group
Ing. Antonella Guarino, Responsabile Formazione Analist Group
Ing. Beniamino Crescitelli, Responsabile Supporto Tecnico

MODERATRICE
Dott.ssa Veronica D’Arienzo, Responsabile Rapporti Istituzionali Analist Group

 

ORARI

10:00 - 12:00 

15:30 - 17:30 

 

CREDITI FORMATIVI

Ai geometri che parteciperanno all’evento, saranno riconosciuti i Crediti Formativi Professionali in conformità a quanto previsto dal regolamento per la formazione continua.

 

Si prega di prendere visione della Locandina allegata, nella quale è presente il banner per l'iscrizione. 

Primo Piano17/03/2023 di Carmine Teodosio

Segreteria - Avvisi & Circolari14/03/2023 di Carmine Teodosio

Questo Collegio, in collaborazione con l'azienda PRO-FIRE, ha organizzato il Corso di Aggiornamento Obbligatorio di 40 ore, finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero degli Interni dei Professionisti Antincendio, in modalità Videoconferneza Streaming in linea.

Il corso è articolato in nr. 10 moduli da 4 ore cadauno, già calendarizzati (vedasi Locandina in allegato).  Tutti moduli sono fruibili anche singolarmente.

Alla conclusione di ogni modulo è previsto un Test di verifica dell'apprendimento. 

 

 

Modalità di Iscrizione
L'iscrizione è obbligatoria, tramite sito www.pro-fire.org entro il prossimo 12 Marzo 2023.
Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico sino ad esaurimento posti disponibili.
NON SARANNO ACCETTATI PARTECIPANTI SENZA ISCRIZIONE TRAMITE SITO PRO FIRE

 

Quota di partecipazione

Iscritti altri Ordini/Collegi professionali  € 500.00
Iscritti Collegi Geometri Campania € 340.00

 

Attestato di partecipazione
Il Collegio dei Geometri di Avellino, Ente preponente del corso, rilascerà l'attestato di partecipazione valido quale aggiornamento professionisti antincendio ai sensi art.7 D.M. 5/08/2011 Finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti antincendio (Art. 7 D.M. 05.08.2011) N. 40 ore per tutti i professionisti (Art. 7 DPR 7.08.2012 n. 137) Aggiornamento professionale continuo (CFP). Ogni Ordine/Collegio provvederà all'assegnazione dei Crediti Formativi se previsti e secondo i rispettivi Regolamenti. 

 

Si prega di prendere visione della Locandina posata in allegato alla presente 

 

Convegni, Seminari e Corsi10/03/2023 di Carmine Teodosio

Si comunica che sono pubblicati in GURI, Serie Speciale Concorsi n.18 del 7 marzo 2023, i MAXI-AVVISI DI SELEZIONE PUBBLICA:

  • AVVISO PER AGGIORNAMENTO ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI di 15 profili professionali. 
  • AVVISO PER CREAZIONE NUOVI ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI di 16 ulteriori profili.

Pertanto, dal 7 al 22 marzo, è possibile candidarsi esclusivamente dalla piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.

Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Istruttore Tecnico Geometra – c1 per il quale è richiesto come titolo di accesso il Diploma di geometra (ora Diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio) o equipollenti, oppure Diploma di Laurea triennale o magistrale idoneo all’iscrizione all’Albo dei Geometri Laureati e l’abilitazione all’esercizio della professione.

È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.

Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei

Si prega di portare gentilmente a conoscenza dei vostri iscritti, tale opportunità.

Per info e assistenza agli Avvisi di selezione è possibile contattare il numero 0331-1676960 oppure scrivere alla mail asmelab.candidati@asmel.eu

Segreteria - Avvisi & Circolari10/03/2023 di Carmine Teodosio

Primo Piano10/03/2023 di Carmine Teodosio

Topografia & Catasto10/03/2023 di Carmine Teodosio

Leggi & Normativa10/03/2023 di Carmine Teodosio

Leggi & Normativa10/03/2023 di Carmine Teodosio



Cerca News
Ok.
Inserisci un testo da cercare.